Comportamenti da evitare

 

  • Concentrarsi sui risultati piuttosto che sulla prestazione

E' preferibile gioire per i piccoli miglioramenti quotidiani del bambino non rispetto ad uno standard assoluto (o esterno) ma rispetto al suo livello di partenza e gratificarne l'impegno e la perseveranza indipendentemente dal risultato conseguito.

  • Esagerare con le sollecitazioni e le critiche

E' opportuno lasciare ampio spazio di movimento e liberta al bambino, evitando i consigli dell' ultimo minuto e sostituendoli con uno spazio personale per concentrarsi ed "entrare nel compito".

  • Promettere premi o regali in caso di vittoria

Apparentemente questi atteggiamenti sollecitano una risposta positiva, sul lungo termine tuttavia, si rivelano controproducenti in quanto il bambino non sviluppa una motivazione personale (motivazione intrinseca) alla pratica dell' attività sportiva e sara piu portato all'abbandono all'insorgere delle prime difficoltà.

  • Sostituirsi o interferire con le decisioni dell'allenatore

Qualora l'allenatore dovesse commettere errori di valutazione, strategia o comunicazione e opportuno trattenersi dall'interferire per non ledere il rapporto di fiducia, per preservare relazioni positive e mantenere un clima disteso. Questi obiettivi dovrebbero essere prioritari "sul campo", sarà in seguito possibile chiedere spiegazioni e pretendere eventuali provvedimenti.

consigli_genitori.jpg (50,6 kB)